Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Servizi/
  3. Anagrafe e stato civile/
  4. Dichiarazione di nascita

Dichiarazione di nascita

  • Servizio attivo

Modalità e termini per rendere la dichiarazione di nascita.

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia

  • A chi è rivolto
  • Descrizione
  • Copertura geografica
  • Come fare
  • Cosa serve
  • Cosa si ottiene
  • Tempi e scadenze
  • Costi
  • Accedi al servizio
  • Condizioni di servizio
  • Contatti

A chi è rivolto

Neo genitori.

Descrizione

 Registrazione della dichiarazione relativa ad una nascita e alla formazione dell’atto di nascita presso il Comune territorialmente competente.

Copertura geografica

Territorio del Comune di Cortona.

Come fare

La dichiarazione di nascita può essere resa:

  • per i genitori uniti in matrimonio: dal padre, dalla madre, da un loro procuratore speciale, dal medico o ostetrica che ha assistito al parto, da persona che ha assistito al parto;
  • per i genitori non uniti in matrimonio: dalla sola madre che intende riconoscere il figlio, dal padre e dalla madre congiuntamente, se intendono riconoscere entrambi il figlio.

La dichiarazione può essere resa entro 10 giorni:

  • all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune ove è avvenuto il parto;
  • nel Comune di residenza dei genitori;
  • nel Comune di residenza della madre se il padre risiede in altro Comune;
  • nel Comune di residenza del padre, previo accordo con la madre residente in altro Comune (in questo caso l'iscrizione anagrafica del neonato sarà nel Comune di residenza della madre).

La dichiarazione può essere resa entro 3 giorni presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale o Casa di Cura in cui è avvenuta la nascita.
Se la dichiarazione è resa dopo 10 giorni l'ufficiale dello Stato Civile può riceverla solo se vengono indicate le ragioni del ritardo e ne darà segnalazione al Procuratore della Repubblica.

Cosa serve

Per la dichiarazione di nascita occorre presentare all'ufficiale dello Stato Civile:

  • attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito al parto;
  • documento valido di identità personale (se i genitori non sono residenti si richiede la carta d'identità di entrambi i genitori);
  • per i genitori stranieri non in possesso di carta d'identità, occorre esibire il passaporto e permesso di soggiorno, se non conoscono la lingua italiana devono esse accompagnati da un interprete.

I genitori possono riconoscere il figlio solo se hanno compiuto i 16 anni.

Il bambino è cittadino italiano se uno dei genitori è italiano.

Ci si deve recare presso l’Agenzia delle Entrate per ricevere il codice fiscale del neonato, necessario per la scelta del pediatra.
Il codice fiscale con l'ingresso del comune di Cortona in ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente) viene inoltrato direttamente a casa.

Cosa si ottiene

Atto di nascita.

Tempi e scadenze

Rilascio immediato.

La ricezione della dichiarazione di nascita avviene da parte dell’operatore in un tempo medio di 15 minuti.
 

Costi

Nessun costo.

Accedi al servizio

Accesso a sportello senza appuntamento.

Il servizio è fruibile unicamente presso l’Ufficio di Stato Civile della sede centrale di Cortona capoluogo, sito in Via Roma n. 10.

Apertura al pubblico:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle ore 12:30.

Condizioni di servizio

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa Responsabile

Stato Civile

Via Roma 10, 52044, Cortona

email: anagrafe@pec.comune.cortona.ar.it
email: demografici@comune.cortona.ar.it
tel: 0575 637259
fax: 0575 637293
Argomenti:
  • Nascita

Pagina aggiornata il 12/01/2024 13:09:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona