Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Vivere il Comune/
  3. Luoghi/
  4. Centro per la cultura/
  5. Biblioteca/
  6. Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca

Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca

BCAE

La biblioteca del Comune e dell’Accademia etrusca di Cortona, erede della gloriosa tradizione illuministica, coniuga la sua anima antica, che risplende ancora nella sede monumentale, con il costante aggiornamento del patrimonio e dei servizi correnti.

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia

Argomenti

  • Tempo libero
  • Istruzione
Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca
BCAE - Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca
  • Descrizione
  • Luoghi collegati
  • Servizi presenti nel luogo
  • Modalità di accesso
  • Indirizzo
  • Mappa
  • Orario per il pubblico
  • Contatti
  • Ulteriori informazioni
  • Identificativo

Descrizione

La biblioteca del Comune e dell’Accademia etrusca di Cortona, erede della gloriosa tradizione illuministica, coniuga la sua anima antica, che risplende ancora nella sede monumentale, con il costante aggiornamento del patrimonio e dei servizi correnti.

Il 29 dicembre del 1726, per iniziativa di undici giovani amanti degli studi, a Cortona nasceva l’Accademia degli Occulti, i cui soci si proponevano di "comprare annualmente a nostre spese alcuni libri d’Erudizione e Scienze, quali comodamente nella Città nostra comprare non si possono."

Trascorsi pochi mesi, già nel 1727 gli Accademici, tra cui i fratelli Venuti, dettero vita all’Accademia Etrusca delle Antichità ed Iscrizioni, che dotatasi di una Biblioteca e di un Museo, attraverso una serie di pubblicazioni scientifiche seppe divenire, soprattutto nel campo degli studi archeologici e storici, una delle protagoniste nella cultura “antiquaria” del tempo.

Nel 1778, dopo circa cinquant’anni dalla sua nascita, la biblioteca accademica vide raddoppiata la sua consistenza.
Negli anni immediatamente precedenti il canonico cortonese Orazio Maccari, raffinato uomo di cultura, era caduto in disgrazia per le simpatie gianseniste. Oberato dai debiti fu costretto a vendere la sua aggiornata e pregevole collezione di libri, che fu acquistata dal Comune di Cortona.
Una convenzione tra la Comunità e l’Accademia Etrusca rese possibile l’unione dell’aggiornata e pregevole collezione del Maccari con la preesistente libreria accademica.
Nacque così la Pubblica Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca di Cortona, tra le prime biblioteche pubbliche della Toscana, i cui servizi e il cui accesso, consentito tre giorni a settimana, erano regolati da precisi ordini e regolamenti.
A memoria della fondazione e per sottolineare il carattere pubblico della biblioteca, nel 1779 gli Accademici etruschi posero nella sala di lettura due iscrizioni incise sul marmo:
nella prima si legge la dedica al clementissimo granduca di Toscana Pietro Leopoldo; nella seconda le maledizioni per chi osasse asportare dalla libri dalla Biblioteca o cimeli dal Museo.
A questa antica istituzione si devono le preziose collezioni di manoscritti e libri antichi, che grazie alla munificenza di singoli donatori e alle soppressioni susseguitesi tra la fine del Settecento e l'Unità d'Italia, acquisisce opere e manoscritti di fondamentale importanza per la cultura, come il famosissimo Laudario cortonese (sec. XIII) o il bel manoscritto dei primi anni del sec. XIV della Divina Commedia di Dante.
A partire dal Novecento la Biblioteca si rinnova per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più ampio.
Negli anni Settanta viene istituita a Camucia una sede distaccata della Biblioteca, con libri di pubblica lettura e una sezione speciale per i ragazzi, che ha visto incrementare non solo il patrimonio bibliografico, ma anche un aggiornamento costante rispetto ai progetti di promozione della lettura.

 

Il patrimonio della biblioteca è così costituito:

  • manoscritti membranacei 128 
  • manoscritti cartacei 578 
  • incunaboli 118 
  • pergamene sciolte 756 
  • edizioni sec. XVI 1.047 
  • edizioni secc. XVII-XVIII 9.652 
  • tesi di laurea a stampa e dissertazioni di varie università tedesche dei secc. XVIII-XVIII 8.000 
  • fondi chiusi (donazioni) (sec. XIX-XX) 35.676 
  • fondo di storia locale 6.000 
  • fondo corrente 17.500 
  • fondo corrente della sezione di Camucia 12.000 
  • periodici 310

Luoghi collegati

Biblioteca Comunale di Camucia

Via Sandrelli 4G, 52044 Camucia

Biblioteca Comunale di Camucia

Palazzo Casali

Piazza Luca Signorelli 9, 52044 Cortona

Palazzo Casali

Servizi presenti nel luogo

I principali servizi svolti dalla Biblioteca sono i seguenti:

  • prestito locale 
  • prestito interbibliotecario 
  • servizio di informazione 
  • servizio di reference 
  • postazione al pubblico internet
  • fotocopie 

La consultazione e il prestito del materiale corrente, sul quale si effettuano anche prestiti interbibliotecari, non sono soggetti a restrizioni. Invece, poiché il materiale manoscritto è interamente microfilmato, la consultazione diretta degli originali è soggetta a restrizioni e viene consentita solo su prenotazione. Altre limitazioni sono previste per la consultazione del materiale raro e di pregio e del fondo di storia locale.

 

Iscrizione ai servizi della biblioteca

L’iscrizione alla biblioteca è gratuita ed è la condizione necessaria per richiedere il prestito locale e interbibliotecario di libri, audiolibri e dvd, oltre che per accedere alla piattaforma digitale MLOL.

I moduli per l’iscrizione oltre a essere disponibili presso i front office della biblioteca di Cortona e di Camucia, sono anche scaricabili al seguente link: moduli biblioteca.

 

Prestito fai-da-te (My Discovery)

E' possibile effettuare la PRENOTAZIONE ONINE delle risorse attraverso questa pagina: prestito fai da te.

 
Si ricorda che:
-per i minorenni, spetta al genitore o a chi ne fa le veci compilare l’apposito modulo.
-che per chi scarica il modulo on-line, l’ iscrizione sarà effettiva solo dopo la consegna dello stesso modulo debitamente compilato e firmato, al front office della biblioteca di Cortona e/o di Camucia   

Modalità di accesso

  • Biblioteca pubblica: accesso libero
  • Sede monumentale: costo incluso nel biglietto del Museo dell’Accademia etrusca e della città di Cortona

Indirizzo

Piazza Signorelli 9, 52044 Cortona

Mappa

Orario per il pubblico

Dal lunedì al venerdi: 9:00-13:00/martedi e giovedì: 15:00-17:00

Contatti

Tel: 0575 637236
Email: p.rocchini@comune.cortona.ar.it

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni:

www.bibliotecacortona.it

 

Biblioteche a portata di click:

https://arezzo.biblioteche.it

https://toscana.medialibrary.it/home/index.aspx

https://opac.sbn.it/

https://manus.iccu.sbn.it/

https://edit16.iccu.sbn.it/

Identificativo

IT-AR0034

Ultimo aggiornamento: 22/04/2025 12:24:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona