Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Servizi/
  3. Salute, benessere e assistenza/
  4. Contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche nelle civili abitazioni

Contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche nelle civili abitazioni

  • Servizio attivo

Richiesta contributi per l'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati ai sensi del Regolamento 03 gennaio 2005, n. 11/R “Regolamento di attuazione dell' articolo 5 quater della legge regionale 9 settembre 1991, n. 47”.

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia

  • A chi è rivolto
  • Descrizione
  • Come fare
  • Cosa serve
  • Cosa si ottiene
  • Tempi e scadenze
  • Costi
  • Accedi al servizio
  • Condizioni di servizio
  • Contatti
  • Vincoli
  • Moduli e allegati
  • Documenti correlati

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a persone con disabilità o coloro che ne esercitano la tutela, la potestà ovvero l'amministrazione di sostegno.

Descrizione

Sono ammessi al contributo gli interventi diretti all'eliminazione delle barriere architettoniche realizzati: 

  • in tutte le civili abitazioni, ivi incluse le pertinenze di tali abitazioni definite ai sensi dell'articolo 817 del codice civile;
  • in tutte le parti condominiali delle abitazioni indicate alla lettera a), definite ai sensi dell'articolo 1117 del codice civile. 

Gli interventi sono finalizzati: 

  • a garantire, nella misura più ampia possibile, l'autonomia del richiedente nello svolgimento delle attività residenziali; 
  • a valorizzare le capacità residue del richiedente.

La congruità degli interventi rispetto alle finalità sopra indicate, con la tipologia della disabilità della persona che richiede il contributo è attestata da una commissione tecnica appositamente istituita. 

 
 Gli interventi ammessi al contributo possono consistere in: 

  • opere edilizie direttamente finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche, fisiche e percettive; 
  • acquisto e installazione di attrezzature direttamente finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche, fisiche e percettive, quali: 
  1. mezzi idonei a garantire il superamento dei dislivelli da parte delle persone con problemi di mobilità; 
  2. strumenti idonei a favorire la sicurezza d'uso e la fruibilità degli spazi da parte delle persone disabili; 
  3. dispositivi idonei a favorire l'orientamento e la mobilità negli ambienti; 
  4. dispositivi impiantistici idonei a favorire l'autonomia domestica delle persone disabili. 

Possono presentare le domande per accedere ai contributi previsti dall' articolo 4 e dal titolo I bis della l.r. 47/1991 : 

  • le persone disabili con menomazioni o limitazioni permanenti di carattere fisico o di carattere sensoriale o di carattere cognitivo che abbiano la residenza anagrafica negli edifici interessati dagli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche; 
  • le persone disabili con menomazioni o limitazioni permanenti di carattere fisico o di carattere sensoriale o di carattere cognitivo che assumano la residenza anagrafica negli edifici interessati dagli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche entro tre mesi dal momento della comunicazione del comune dell'ammissione al contributo quale beneficiario. 

In alternativa possono presentare la domanda coloro che esercitano la tutela, la potestà ovvero l'amministrazione di sostegno dei soggetti indicati al comma (?)

Come fare

Le domande di contributo devono essere inoltrate, entro il 31 dicembre di ogni anno, tramite:

  • consegna a mano presso l'Ufficio Servizi Sociali, l'Ufficio Protocollo o l'Ufficio Dec;
  • posta elettronica certificata all'indirizzo istituzionale protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

Cosa serve

  • Residenza anagrafica nel Comune di Cortona.

La domanda deve essere presentata su apposita modulistica allegata corredata di: 

  • fotocopia documento di identità in corso di validità;
  • copia conforme del certificato rilasciato dall’autorità competente attestante che il richiedente è persona non deambulante con disabilità totale, ovvero attestante la menomazione o limitazione permanente di carattere fisico o di carattere sensoriale o di carattere cognitivo del richiedente;
  • preventivo di spesa e progetto dettagliato relativi alle opere edilizie direttamente finalizzate all’eliminazione delle barriere architettoniche;
  • preventivo di spesa e documentazione tecnica relativi all’acquisto e all’installazione di attrezzature finalizzate all’eliminazione delle barriere architettoniche;
  • copia conforme della dichiarazione dei redditi della persona disabile che chiede il contributo o del familiare che lo dichiara a proprio carico ai sensi dell’articolo 12 del D.P.R. 917/1986;
  • benestare del proprietario dell'unità immobiliare alla realizzazione degli interventi (da allegare solo nel caso di richiedente diverso dal proprietario).

Cosa si ottiene

Contributi a fondo perduto per opere direttamente finalizzate al superamento e/o alla eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati. 

Tempi e scadenze

Le domande devono essere presentate entro il 31 dicembre di ciascun anno.  

Entro il 31 marzo dell’anno successivo alla presentazione della domanda il Comune rende pubblica la graduatoria degli aventi diritto.

Costi

Marca da bollo da € 16,00. 

Accedi al servizio

La domanda deve essere presentata all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Cortona tramite: 

consegna a mano presso:

  • lo stesso Ufficio Servizi Sociali Via Scotoni snc Camucia;
  • l’Ufficio Protocollo Piazza della Repubblica 13 Cortona;
  • l’Ufficio Dec Piazza della Libertà 5 Camucia.

PEC

protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

Condizioni di servizio

Termini e condizioni di servizio.pdf

Contatti

Unità Organizzativa Responsabile

Servizi Sociali

Via Italo Scotoni, 52044, Camucia

tel: 0575 606900
tel: 0575 606901
tel: 0575 605125
email: servizisociali@comune.cortona.ar.it
tel: 0575 606902
tel: 0575 604543
tel: 0575 605272

Vincoli

La presentazione della domanda deve avvenire prima dell’esecuzione dell’intervento relativo alla richiesta di contributo. 

Moduli e allegati

Modulo per la richiesta di concessione del contributo

Documenti correlati

Regolamento di attuazione dell' articolo 5 quater della legge regionale 9 settembre 1991, n. 47

Argomenti:
  • Assistenza agli invalidi

Pagina aggiornata il 28/12/2023 09:27:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona