Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Servizi/
  3. Anagrafe e stato civile/
  4. Iscrizione anagrafica per residenza

Iscrizione anagrafica per residenza

  • Servizio attivo

Procedimento di iscrizione nell'Anagrafe della popolazione residente (APR) di cittadino italiano o straniero, a seguito di trasferimento di residenza all’interno del Comune, da altro Comune o dall'estero.

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia

  • A chi è rivolto
  • Descrizione
  • Copertura geografica
  • Come fare
  • Cosa serve
  • Cosa si ottiene
  • Tempi e scadenze
  • Costi
  • Procedure
  • Accedi al servizio
  • Condizioni di servizio
  • Contatti
  • Vincoli
  • Ulteriori informazioni
  • Moduli e allegati

A chi è rivolto

Cittadini e stranieri

Descrizione

Il cambio di indirizzo è lo spostamento della propria dimora abituale all’interno del Comune ove si è già residenti. E’ possibile richiedere il cambio di indirizzo presso l’Ufficio Anagrafe della sede centrale di Cortona capoluogo o presso gli sportelli DEC presenti sul territorio nelle Frazioni di Camucia, Terontola e Mercatale di Cortona.

L’iscrizione anagrafica di un cittadino straniero proveniente dall’estero comporta la sua registrazione nei registri anagrafici del Comune di Cortona ed è subordinata all’accertamento positivo presso l’indirizzo indicato dal richiedente da parte di personale munito di apposita autorizzazione.
In entrambi i casi la procedura prevede l’accertamento della dimora abituale da parte della Polizia Locale presso l’indirizzo indicato dal richiedente.

Dal 9 maggio 2012 l'art. 5 del Decreto-Legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in Legge 4 aprile 2012, n. 35, introduce nuove disposizioni in materia anagrafica, riguardanti le modalità con le quali effettuare le dichiarazioni anagrafiche di cui all'art. 13, comma 1, letto a), b) e c) del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223 (Iscrizione anagrafica con provenienza da altro comune e dall'estero, cambio di abitazione all'interno del comune, emigrazione all'estero), nonché il procedimento di registrazione e di controllo successivo delle dichiarazioni rese.
Le novità introdotte dai commi 1 e 2 dell'art. 5 riguardano la possibilità di effettuare le dichiarazioni anagrafiche di cui all'art. 13, c. 1, lett. a), b) e c) del Regolamento anagrafico, attraverso la compilazione di moduli conformi a quelli pubblicati sul sito internet del Ministero dell'interno, che è possibile inoltrare al comune competente con le modalità di cui all'art. 38 del D.P.R. n. 445/2000.

Gli interessati, oltre a recarsi personalmente all'ufficio Anagrafe, possono presentare le dichiarazioni anagrafiche con i nuovi moduli nei seguenti modi:

  • con consegna diretta all'Ufficio Protocollo
  • per raccomandata, 
  • per via telematica o tramite PEC.

Quest'ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:

  • che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
  • che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
  • che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
  • che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

Copertura geografica

Territorio comunale

Come fare

Gli interessati, oltre a recarsi personalmente all'ufficio Anagrafe, possono presentare le dichiarazioni anagrafiche con i nuovi moduli nei seguenti modi:

  • con consegna diretta all'Ufficio Protocollo, Piazza della Repubblica n. 13,
  • per raccomandata, indirizzata a: Comune di Cortona, Ufficio Anagrafe - Via Roma 10, 52044 Cortona (Ar)
  • per via telematica: all'email demografici@comune.cortona.ar.it o tramite PEC all'indirizzo anagrafe@pec.comune.cortona.ar.it

Cosa serve

  • dichiarazione di iscrizione anagrafica redatta su apposito modello;
  • copia del documento d'identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.

Il cittadino proveniente da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.

Il cittadino di Stato non appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell'allegato A.

Il cittadino di Stato appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell'allegato B.

Cosa si ottiene

Iscrizione anagrafica – residenza per dimora abituale e cambio residenza.

Tempi e scadenze

Due giorni lavorativi dalla presentazione della dichiarazione dell’interessato (art. 18 Dpr 223/1989).
Per l'eventuale annullamento dell'iscrizione anagrafica: 45 giorni dal ricevimento della dichiarazione, termine oltre il quale si applica la regola del silenzio-assenso.

Costi

Nessun costo

Procedure collegate all'esito

A seguito della dichiarazione resa l'Ufficio Anagrafe procederà immediatamente, e comunque entro i 2 (due) giorni lavorativi successivi, a registrare le conseguenti variazioni, con decorrenza dalla data di presentazione delle dichiarazioni medesime.
Provvederà altresì ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione (o la registrazione) stessa e se, trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l'iscrizione (o la registrazione) si intende confermata.

Accedi al servizio

Accesso a sportello senza appuntamento in orario di apertura al pubblico.

Per l’Ufficio Anagrafe della sede centrale di Cortona capoluogo, recarsi in Via Roma n. 10:

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle ore 12:30.

Condizioni di servizio

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa Responsabile

Anagrafe

Via Roma 10, 52044, Cortona

email: anagrafe@pec.comune.cortona.ar.it
email: demografici@comune.cortona.ar.it
tel: 0575 637259
fax: 0575 637293

Vincoli

Conseguenze in caso di dichiarazioni mendaci:

in caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace.
Il comma 4 ribadisce inoltre quanto già previsto dall'art. 19, c. 3, del D.P.R. n. 223/1989, in merito alla segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti.

Ulteriori informazioni

Analogo servizio di rilascio della carta di identità viene erogato dagli sportelli decentrati (DEC) presenti nelle Frazioni di Camucia, Terontola e Mercatale di Cortona.

Moduli e allegati

Modello emergenza abitativa

Dichiarazione proprietario che mette a disposizione l'immobile

Dichiarazione di residenza

Dichiarazione di trasferimento all'estero

Allegato A

Allegato B

Argomenti:
  • Residenza

Pagina aggiornata il 08/01/2024 17:42:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona