Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Servizi/
  3. Anagrafe e stato civile/
  4. Carta di identità elettronica (C.I.E.)

Carta di identità elettronica (C.I.E.)

  • Servizio attivo

Modalità richiesta, rilascio e costi carta di identità

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia

  • A chi è rivolto
  • Descrizione
  • Copertura geografica
  • Come fare
  • Cosa serve
  • Cosa si ottiene
  • Tempi e scadenze
  • Costi
  • Accedi al servizio
  • Condizioni di servizio
  • Contatti
  • Casi particolari
  • Ulteriori informazioni
  • Moduli e allegati

A chi è rivolto

Residenti e dimoranti nel Comune di Cortona

Descrizione

La C.I.E. Carta d'Identità Elettronica è un documento emesso dal Ministero dell'Interno che puoi richiedere al Comune di residenze o dimora.

Le carte d'identità in formato cartaceo in precedenza rilasciate restano valide fino alla loro data di scadenza. Non è necessario rinnovare la carta d'identità in occasione dei cambi di residenza o indirizzo. La carta d’identità elettronica è grande come una carta di credito, è realizzata su un supporto in policarbonato con ologrammi, sfondi di sicurezza, microscritture, ornamenti (realizzati con la lavorazione cosiddetta guilloches) che ne incrementano la sicurezza. La carta ha un microprocessore a radio frequenza che consente la protezione dei dati anagrafici, della foto e delle impronte del titolare. Questa tecnologia rende il documento molto più sicuro di quello cartaceo soprattutto rispetto al rischio di contraffazione.

La nuova C.I.E. è molto più che un documento d'identità: grazie al suo microprocessore e a una App messa a punto dal Ministero dell’Interno, può essere letta da dispositivi che consentono lo scambio di dati in modalità wireless (dotati di interfaccia NFC), primi fra tutti gli smartphone.

La C.I.E. è un documento di identità che permette l’accesso e la fruizione on line dei servizi delle Pubbliche Amministrazioni, come previsto dal Codice dell’Amministrazione digitale.

Copertura geografica

Territorio del Comune di Cortona

Come fare

Presentarsi allo sportello con il vecchio documento anche se scaduto e ciò a tutela del cittadino (o con la denuncia di smarrimento o furto in originale), una fototessera recente (scattata da meno di 6 mesi) e la tessera sanitaria/codice fiscale. Per i cittadini stranieri, oltre ai documenti già indicati, occorre anche la dimostrazione della regolarità del soggiorno. Oltre alla procedura normale di identificazione, è necessario fornire all’operatore le impronte del dito indice di entrambe le mani.

I cittadini che lo desiderano, se maggiorenni, al momento del rilascio della Carta di identità elettronica, possono esprimere la propria volontà in merito alla donazione di organi.

L’emissione della C.I.E. vale anche per i minorenni, per i quali restano in vigore le regole e le validità fissate già per il documento cartaceo.

Per il rilascio della Carta di Identità Elettronica per i minorenni è necessaria la presenza:

  • del minore munito di 1 fototessera recente (scattata da meno di 6 mesi) in formato cartaceo, oppure inviata per mail all'indirizzo dell'operatore, o su chiavetta usb (max 500 KB) e la tessera sanitaria/codice fiscale;
  • di entrambi i genitori (o dell’unico genitore esistente) muniti di documento di riconoscimento valido.

In alternativa alla contemporanea presenza di entrambi i genitori, può essere consegnata dal genitore presente la dichiarazione di assenso dell'altro genitore (dove viene dichiarato che non sussistono ostacoli all’espatrio), unitamente alla copia del documento di riconoscimento del genitore assente. Nei casi previsti dalla legge, in mancanza dell’assenso da parte di uno dei genitori, può essere richiesto il nulla osta del giudice tutelare.

In caso di mancanza dell’assenso di uno dei genitori, la C.I.E. non è valida per l’espatrio.

La C.I.E. del titolare che abbia già compiuto 12 anni, deve riportare la firma autografa e contenere le impronte rilevate in fase di richiesta di emissione.

La C.I.E. valida per l’espatrio rilasciata ai minori di età inferiore a 14 anni può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.

L’uso della C.I.E. ai fini dell’espatrio dei minori di anni 14 è subordinato alla condizione che essi viaggino in compagnia di uno dei genitori (o di chi ne fa le veci) o che venga menzionato all’interno di una dichiarazione di accompagno, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati. Tale dichiarazione è convalidata dalla Questura.

Cosa serve

  • la vecchia carta di identità oppure la denuncia di smarrimento/furto
  • una fototessera recente (scattata da meno di 6 mesi) in formato cartaceo, oppure inviata per mail all'indirizzo dell'operatore, o su chiavetta usb (max 500 KB) 
  • la tessera sanitaria/codice fiscale.

Per i cittadini stranieri, oltre ai documenti già indicati, occorre anche la dimostrazione della regolarità del soggiorno.

Cosa si ottiene

Carta di identità elettronica (C.I.E.)

Tempi e scadenze

L'operazione allo sportello richiede mediamente 20 minuti.

La Carta di identità elettronica sarà consegnata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato all'indirizzo indicato dal cittadino nell'arco di 6 giorni lavorativi, tramite corriere; in alternativa può essere ritirata direttamente presso l’Ufficio Anagrafe del Comune secondo le indicazioni date al momento della richiesta.

La Carta di identità elettronica ha una validità differenziata a seconda dell'età del titolare:

Età Scadenza

  • da 0 a < 3 anni: 3 anni
  • da 3 a < 18 anni: 5 anni
  • > 18 anni: 10 anni

Costi

Il rilascio della carta di identità ha un costo di 22,00 Euro.
Il pagamento può essere effettuato tramite pagoPA o direttamente presso lo sportello.

Accedi al servizio

Accesso a sportello senza appuntamento in orario di apertura al pubblico.

Per l’Ufficio Anagrafe della sede centrale di Cortona capoluogo, recarsi in Via Roma n. 10:

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle ore 12:30.

Condizioni di servizio

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa Responsabile

Anagrafe

Via Roma 10, 52044, Cortona

email: anagrafe@pec.comune.cortona.ar.it
email: demografici@comune.cortona.ar.it
tel: 0575 637259
fax: 0575 637293

Casi particolari

Possibilità di richiedere la carta d'identità cartacea solo se:

  • il cittadino ha una reale e documentata urgenza, da dimostrare al momento della richiesta, di partire per l'estero (presentare biglietti di viaggio)
  • gli iscritti all'A.I.R.E.

Documentazione necessaria:

  • modulo di richiesta
  • 3 fototessere recenti ed uguali

Ulteriori informazioni

Analogo servizio di rilascio della carta di identità viene erogato dagli sportelli decentrati (DEC) presenti nelle Frazioni di Camucia, Terontola e Mercatale di Cortona.

Moduli e allegati

Modulo richiesta carta identità cartacea

Atto di assenso del genitore per rilascio carta di identità

Argomenti:
  • Residenza
  • Viaggi

Pagina aggiornata il 29/08/2024 12:38:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona