Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. Sulla Via Lauretana un percorso ciclistico e aree di sosta per i pellegrini [video]

Sulla Via Lauretana un percorso ciclistico e aree di sosta per i pellegrini [video]

Sulla Via Lauretana un percorso ciclistico e aree di sosta per i pellegrini [video]

Tour dell’assessore al turismo del Comune di Siena, Vanna Giunti, nelle sette stazioni da Cortona a Siena

Data:

12 marzo 2025

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Tempo libero
  • Turismo
  • Spazio Verde
Sulla Via Lauretana un percorso ciclistico e aree di sosta per i pellegrini
  • Descrizione
  • A cura di

Un tour nelle sette stazioni per la sosta dei pellegrini predisposte lungo la Via Lauretana Toscana, da Cortona a Siena. È quello che l’assessore al turismo del Comune di Siena, Vanna Giunti, ha effettuato oggi, mercoledì 12 marzo, partendo dal comune di Cortona e toccando Montepulciano, Torrita di Siena, Sinalunga, Rapolano Terme, Asciano e Vescona.

Il progetto esecutivo “Gestione associata del cammino 'Via Lauretana Toscana' - percorso ciclistico e realizzazione di aree di sosta e servizio” è stato redatto dal Comune di Siena a seguito di una convenzione, stipulata nel 2019 fra le amministrazioni di Siena, Asciano, Rapolano Terme, Sinalunga, Torrita di Siena, Montepulciano e Cortona, finalizzata alla partecipazione al bando “In itinere” della Regione Toscana. L’investimento complessivo di 110mila euro, di cui 30mila euro a carico dei Comuni coinvolti e 80mila euro a carico della Regione, ha permesso la realizzazione di un percorso ciclistico, di aree di sosta e di servizio e di altre opere edili lungo il tragitto dell’antica Via Lauretana. Il progetto, realizzato dagli uffici del Comune di Siena, è stato proposto e condiviso con le altre amministrazioni.

“Una giornata speciale – commenta l'assessore al turismo del Comune di Siena, Vanna Giunti – che testimonia l’attenzione della nostra amministrazione allo sviluppo della Via Lauretana e al rapportarsi in modo sinergico con le altre realtà che vengono attraversate dal suo percorso. Unendo le forze possiamo favorire la promozione di un territorio ricco di storia, cultura enogastronomica, bellezze artistiche e paesaggi unici. Siena e le Crete sono già molto conosciute nel mondo, ma con il progetto della Lauretana abbracciamo anche la Val di Chiana e Cortona, gli altri due snodi fondamentali dell'antica via etrusco - romana che collega Cortona a Montepulciano e Siena. Un percorso con caratteristiche e potenzialità importanti, che intendiamo raccontare e valorizzare al meglio”.

“Insieme al Comune di Siena e alle amministrazioni locali coinvolte – ha dichiarato l’assessore alla cultura del Comune di Cortona, Francesco Attesti, che ha accolto questa mattina l’assessore Vanna Giunti - siamo impegnati nella valorizzazione dell’itinerario storico culturale della Via Lauretana Toscana. Questo punto di sosta in zona Ossaia-Palazzone sorge in un contesto ambientale di pregio e in prossimità di alcuni importanti luoghi storico-artistici del nostro territorio. Ringraziamo tutti i partner e la Regione Toscana per aver sostenuto questa iniziativa che porterà sicuramente benefici ai visitatori”.

“Quello della valorizzazione della Via Lauretana - dichiara Enrica Ercoli, assessora alla cultura e turismo del Comune di Asciano - è un obiettivo che, come territori, condividiamo e portiamo avanti fin dal 2016, anno di sottoscrizione del protocollo di intesa tra i Comuni attraversati dall’itinerario storico. Un valore, quello del tracciato, che affonda le sue radici nella storia e che oggi diventa anche strumento di promozione. Un ringraziamento all’associazione Arca che ha lavorato al progetto sin dagli albori e a tutti i Comuni che hanno individuato in Asciano il capofila del progetto riconoscendo la sua azione propulsiva nel corso di questi anni. Gli stessi soggetti e le associazioni del territorio hanno costituito nel 2023 la Dmo Lauretana Ets, che,  come soggetto creato nel 2023 sostenuto anche dalle imprese locali e dai cittadini, svolge il ruolo di collegamento tra operatori turistici ed enti pubblici per calibrare la giusta offerta dei servizi necessari alla valorizzazione delle risorse turistiche e di promozione”.

Terminata questa prima fase, è in fase di definizione il nuovo protocollo d’intesa per la valorizzazione della Via Lauretana Toscana per il triennio 2025-2027, che vedrà nuovamente coinvolte le amministrazioni di Siena, Asciano, Rapolano Terme, Sinalunga, Torrita di Siena, Montepulciano e Cortona. Un accordo che avrà la finalità di rafforzare ulteriormente la collaborazione tra gli enti nella definizione, organizzazione e valorizzazione di un'offerta turistica di qualità, collegata alla realizzazione del prodotto turistico omogeneo “Via Lauretana Toscana da Siena a Cortona”. Il nuovo protocollo d’intesa prevede anche la consegna del testimone di capofila della gestione della Via Lauretana Toscana al Comune di Asciano.

Video

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Ultimo aggiornamento: 12/03/2025 15:31:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona