Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. «Turista a Km Zero»: alla scoperta delle meraviglie del territorio tra arte, sacro e degustazioni

«Turista a Km Zero»: alla scoperta delle meraviglie del territorio tra arte, sacro e degustazioni

«Turista a Km Zero»: alla scoperta delle meraviglie del territorio tra arte, sacro e degustazioni

Ecco «CortoNarrando», sinergia fra Amministrazione comunale e guide turistiche con il supporto di Unicoop Firenze e Confesercenti: dalla ex chiesa di Sant’Andrea a Sant’Angelo a Metelliano, da Santa Maria Nuova ai simulacri delle chiese cortonesi e non solo

Data:

14 febbraio 2024

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Patrimonio culturale
  • Tempo libero
  • Viaggi
  • Turismo
  • Descrizione
  • A cura di
  • Luoghi
  • Allegati

Un progetto per stimolare la conoscenza delle bellezze del territorio nei confronti della popolazione locale: ecco «CortoNarrando - Turista a Km Zero». Si parte sabato 24 febbraio con la visita al Teatro Signorelli, alla scoperta dell’antica chiesa di Sant’Andrea. Il 2 marzo la visita guidata è alla chiesa di Sant’Angelo a Metelliano, il sabato successivo a Santa Maria Nuova, per poi proseguire a villa Sandrelli il 16 marzo, sabato 23 marzo con la chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio e concludersi il 30 marzo con il tour dei simulacri delle chiese cortonesi.

Le visite guidate vedranno anche la presenza di «Ciceroni a sorpresa» che affiancheranno le guide animando la presentazione, hanno già dato la loro adesione studiosi del calibro di Mario Aimi, Paolo Giulierini, Liletta Fornasari, Ada Salvi e Pietro Matracchi. Cortona è un nido d'arte protetto da mura poderose. Sotto le barriere eterne, segno del glorioso passato etrusco, si dispongono campi a terrazza popolati d’ulivi e segnati da muri a secco, tra i quali si annidano sontuose ville recinte di lecci, di pini e di cipressi, case coloniche, monasteri, chiese monumentali con cupole, finestre, celle campanarie, tutto nella linda pietra serena del luogo.

Il visitatore che si guarda intorno dall’alto delle sue mura vedrà uno dei più vasti e armoniosi panorami d’Italia, dove l'antico si è fuso con il contemporaneo: la fertile, immensa pianura della Val di Chiana, decantata già dagli autori classici, chiusa all’orizzonte dai monti di Siena tra i quali spiccano l’Amiata e il Cetona e dal grande specchio del lago Trasimeno.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di rendere accessibili luoghi d'interesse storico e artistico alla popolazione locale, in modo da favorire la diffusione di cultura e conoscenza del proprio territorio. Le visite sono curate da guide professioniste e si svolgono il sabato pomeriggio alle ore 15 con prenotazione obbligatoria al costo di 6 euro all’infopoint di piazza Signorelli o su piattaforma on line: https://togethertuscany.com/tour/. I soci Coop hanno una tariffa di 4 euro e possono prenotare dalla piattaforma on line: coopfi.info/eventi. Le visite guidate comprendono degustazioni conclusive a base dei prodotti tipici locali, offerti dalla rete di imprese di Confesercenti. L’iniziativa progettata dall’Amministrazione comunale è attuata da Together in Tuscany con la collaborazione di Unicoop Firenze, Confesercenti, Assoturismo e Federagit.

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Persone

  • Luciano Meoni - Sindaco

Luoghi

Teatro Signorelli

Piazza Luca Signorelli, 52044 Cortona

Allegati

cortona-sviluppo-presenze-grafico-2.jpg

locandina-cortonarrando-24.jpeg

cortona-sviluppo-presenze-grafico-3.jpg

Ultimo aggiornamento: 05/03/2024 22:09:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona