Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. È partito il monitoraggio della mosca olearia. Sesto anno di campagna per la tutela dell’olio cortonese

È partito il monitoraggio della mosca olearia. Sesto anno di campagna per la tutela dell’olio cortonese

È partito il monitoraggio della mosca olearia. Sesto anno di campagna per la tutela dell’olio cortonese

Il bollettino viene pubblicato ogni mercoledì sulla home page del sito istituzionale

Data:

25 giugno 2025

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Agricoltura
È partito il monitoraggio della mosca olearia. Sesto anno di campagna per la tutela dell’olio cortonese
  • Descrizione
  • A cura di
  • Allegati

È partita questa settimana la sesta edizione della campagna di monitoraggio della mosca olearia con l’emissione del bollettino fitopatologico. L’iniziativa è a cura delle associazioni di categoria del mondo agricolo e del Comune di Cortona. Si tratta di un supporto all’attività degli olivicoltori sostenuto dall’Amministrazione comunale e dedicato sia agli agricoltori professionali che agli hobbisti.

Il servizio consiste nel posizionamento in 16 postazioni di trappole a feromoni per il monitoraggio della «Mosca dell’olivo» (Bractocera Oleae), in aziende agricole ubicate nella parte del territorio comunale più vocato all’olivicoltura. Settimanalmente queste trappole sono controllate dai tecnici delle tre organizzazioni di categoria dell’agricoltura e redatto un bollettino contenente le catture della mosca postazione per postazione nella settimana presa in considerazione, con l’aggiunta di una serie di consigli che variano a seconda dei momenti dell’anno e dell’andamento dei voli.

«Uno strumento apprezzato e ormai diventato essenziale per tutelare la produzione di olio extravergine di oliva - dichiara l’assessore alle Attività produttive, Paolo Rossi - dopo la costituzione della nuova Oleacademia Eleiva cortonensis, continuiamo a offrire un servizio che consente a coltivatori professionisti e hobbisti di ottenere informazioni e suggerimenti per difendere la produzione delle olivete».

Il bollettino riporta anche i presidi sanitari da utilizzare in caso di necessità, i relativi tempi di carenza e le loro caratteristiche; oltre ad una serie di altre informazioni utili come fasi fenologiche, consigli sulla raccolta e conservazione delle olive prima della molitura, ed altro ancora. Infine i tecnici sono disponibili e possono essere contattati da qualsiasi agricoltore che ne facesse richiesta per consulenze più mirate e specifiche. Le aziende interessate vengono avvisate e contattate direttamente dai tecnici e, là dove necessario, vengono anche effettuati interventi cautelativi o utilizzando insetticidi (sia di sintesi che specifici per agricoltura biologica), o con sostanze repellenti nei confronti della «mosca».

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Allegati

01-bollettino-fitopatologico-olivo-comune-di-corto.pdf

Ultimo aggiornamento: 25/06/2025 22:04:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)
  • Servizio Taxi

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona