Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. Gli stati generali per la denominazione d’origine protetta dell’Aglione della Valdichiana

Gli stati generali per la denominazione d’origine protetta dell’Aglione della Valdichiana

Gli stati generali per la denominazione d’origine protetta dell’Aglione della Valdichiana

Sabato 2 marzo istituzioni, produttori e studiosi a confronto in vista della certificazione

Data:

24 febbraio 2024

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Sviluppo sostenibile
  • Prodotti alimentari
Aglione della Valdichiana
  • Descrizione
  • A cura di

A Cortona si terranno gli stati generali dell'Aglione della Valdichiana. Istituzioni, produttori e studiosi a confronto per fare il punto sulla concessione della denominazione d’origine protetta. Titolo dell’incontro è «Aglione Dop», l’organizzazione e del Circolo culturale Gino Severini di Cortona unitamente all'associazione Produttori e trasformatori Aglione della Valdichiana con il patrocinio del Comune di Cortona. L’incontro si svolgerà in sala del Consiglio comunale, piazza Signorelli, a Cortona, sabato 2 marzo alle ore 16,30.

La discussione sarà incentrata sulla Dop, certificazione che ha avuto parere favorevole dalla Regione Toscana e che dopo ulteriori passaggi, potrà diventare realtà. L'incontro prevede i saluti istituzionali del sindaco Luciano Meoni e dell'assessore all'agricoltura, Paolo Rossi e gli interventi di Pietro Rampi, presidente dell'associazione Produttori e trasformatori dell'Aglione della Valdichiana, Stefano Loppi, docente dell'Università di Siena, Enrica Berna, coordinatrice Gruppo Aglione Dop e Graziano Tremori, georgofilo, autore del libro «L’aglione della Valdichiana». Modera Lilly Magi, presidente del Circolo culturale Gino Severini.

La pianta di aglione (Allium ampeloprasum var. Holmense) appartiene al genere Allium e ha moltissime caratteristiche in comune con il classico aglio che tutti conosciamo. Rispetto a quest’ultimo, le dimensioni sono maggiori. Però non si tratta di una varietà di aglio gigante: l'aglione è una specie botanica distinta. Si coltiva proprio come l'aglio, produce una testa con spicchi, ma ha caratteristiche differenti nel sapore e nella digeribilità. Proprio per le sue qualità organolettiche e nutritive, l'aglione è al centro di un progetto di valorizzazione. Si tratta di una coltivazione peculiare della Valdichiana, tradizionalmente legata alla ricetta dei celebri pici all'aglione, un primo piatto della tradizione locale dove la pasta fresca è accompagnata da un sugo a base di questo prodotto.

 

«I prodotti tipici locali tra cui l’aglione della Valdichiana, meritano tutto il supporto possibile da parte delle amministrazioni locali - dichiara il sindaco di Cortona, Luciano Meoni - questo prodotto oramai da un po’ di anni è risultato essere una ulteriore eccellenza, insieme alla Chianina, al Syrah e all’olio extravergine di oliva. Da parte nostra c’è il massimo impegno per affrontare le sfide che attendono i produttori di questa specialità, si tratta di valorizzare l’opera di una filiera locale che può trarne benefici economici e offrire una ulteriore esperienza gastronomica al turista».

«L’Amministrazione comunale continua il percorso di valorizzazione dei prodotti tipici presenti nel suo territorio - dichiara Paolo Rossi, assessore all’Agricoltura - Solo attraverso il lavoro di tutti gli attori coinvolti possiamo ottenere i risultati attesi. L'aglione della Valdichiana diventerà una denominazione d’origine protetta di cui il nostro territorio dovrà farsi portatore in tutte le manifestazioni. Non si tratta pertanto di un traguardo finale, ma dell’inizio di una nuova sfida in cui Cortona e i suoi produttori faranno la loro parte insieme a tutta la rete territoriale».

«Solo attraverso la valorizzazione del prodotto possiamo riuscire a difendere l’aglione della Valdichiana - dichiara Pietro Rampi, presidente associazione Produttori e trasformatori dell’aglione della Valdichiana - L’obiettivo di ottenere la Dop territoriale è un passo fondamentale in questa direzione. Purtroppo anche questa nostra eccellenza rischia una svalutazione di mercato a causa della concorrenza sleale da parte di produttori che non coltivano in questo nostro territorio. Il percorso portato avanti in questi anni dalla nostra associazione insieme alle istituzioni dovrà trovare riscontro positivo nelle sedi europee»

«La natura è la più bella forma d'arte e cultura che esista - dichiara Lilly Magi, presidente del Circolo cultuale Gino Severini - ecco perché abbiamo promosso questo pomeriggio di studio e informazione. In un momento molto critico per l’agricoltura come quello che stiamo vivendo, il riconoscimento del marchio Dop è quello che ci può far evitare che i prodotti vengano svalutati. Come è stato fatto per il vino, dobbiamo privilegiare le nostre tipicità uniche, solo così forse riusciremo a salvare la nostra agricoltura». 

Video

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Persone

  • Luciano Meoni - Sindaco
  • Paolo Rossi

Ultimo aggiornamento: 06/03/2024 13:04:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona