Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Avvisi/
  4. Slin Valdichiana - progetto: «Senza lasciare indietro nessuno»

Slin Valdichiana - progetto: «Senza lasciare indietro nessuno»

Slin Valdichiana - progetto: «Senza lasciare indietro nessuno»

Linea di Finanziamento: PR FSE+ 2021-2027 - Priorità 3 Inclusione sociale - Attività PAD 3.h.1. Inclusione attiva e miglioramento dell’occupabilità di persone in carico ai servizi socio sanitari territoriali – svantaggiati

Data:

04 marzo 2025

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Salute
  • Assistenza agli invalidi
  • Integrazione sociale
  • Associazioni
  • Assistenza sociale
  • Lavoro
  • Immigrazione
  • Descrizione
  • A cura di
  • Allegati

Progetto S.L.I.N. VALDICHIANA - SENZA LASCIARE INDIETRO NESSUNO VALDICHIANA

Codice progetto S.I. FSE: 317973

CUP B79G24000340006

Budget finanziato 550.574,53 €

 

Linea di Finanziamento:

PR FSE+ 2021-2027 - Priorità 3 Inclusione sociale - Attività PAD 3.h.1. Inclusione attiva e miglioramento dell’occupabilità di persone in carico ai servizi socio sanitari territoriali – svantaggiati

 

Partner del Progetto

 

COMUNE DI CORTONA - CAPOFILA DELLA ZONA VALDICHIANA ARETINA

  • ATHENA SRL
  • BEETOOBEE SRL SOCIETÀ BENEFIT
  • BETADUE COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B
  • C.I.N.P.A. S.R.L.
  • COMARS CONSORZIO SOCIALE
  • CONSORZIO COOB
  • CO.LA.P. SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
  • KOINÈ COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A
  • SICHEM – CROCEVIA DEI POPOLI

 

Obiettivi del Progetto

 

Il progetto SLIN VALDICHIANA si pone l’obiettivo migliorare l’occupabilità delle persone più fragili in carico ai servizi socio sanitari territoriali, permettendo loro di avviarsi verso un percorso di inserimento lavorativo attraverso l’attivazione di tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento di cui alla D.G.R. n. 620/2020 , da realizzarsi presso enti pubblici e privati.

Il progetto nasce dalla volontà dei soggetti che a vario titolo gestiscono, nel territorio della zona socio-sanitaria della Valdichiana Aretina, le infrastrutture istituzionali, i processi e i progetti finalizzati all’accompagnamento al lavoro dei soggetti fragili, di definire processi di governance e di gestione delle attività con l’obiettivo di massimizzare l’individuazione di opportunità per i soggetti presi in carico e ottimizzare la gestione degli interventi.

La proposta progettuale si sviluppa in continuità con l’esperienza maturata dai proponenti nella gestione dei precedenti progetti finanziati a valere sul POR FSE 2014-2020, adottando azioni di miglioramento frutto dell’analisi dei report di monitoraggio e valutazione effettuati.

La logica che soggiace alle azioni proposte è finalizzata allo sviluppo di un sistema unitario di presa in carico integrato che coinvolga il sistema sociosanitario pubblico, i CPI e i partner del privato sociale. L’azione progettuale agirà all’interno di una visione che assicurerà a ciascuna persona un insieme di risposte concrete ai bisogni individuabili e rilevabili con un approccio multidimensionale e allo stesso tempo consequenziale rispetto all’occupabilità. Verrà promossa la condivisione e l’integrazione degli interventi di tutti i soggetti pubblici e privati, attraverso lo scambio di informazioni ed esperienze.

Oltre che dai membri dell’ATS le azioni proposte sono sostenute a livelli territoriale da aziende e enti che pur non avendo aderito in qualità di sostenitori al progetto di coprogettazione, hanno esplicitato il proprio sostegno alla proposta presentata dal raggruppamento.

 

Destinatari

I destinatari ammissibili agli interventi finanziati tramite il presente avviso sono persone disoccupate o inoccupate in carico ai servizi sociosanitari territoriali.

All’interno del gruppo target sopra definito, particolare attenzione deve essere dedicata ai seguenti gruppi vulnerabili:

1) persone con disabilità;

2) persone in carico ai servizi di salute mentale;

3) persone con disturbi dello spettro Autistico;

4) persone detenute, persone in esecuzione penale esterna e altre persone sottoposte a limitazione della libertà personale;

5) ex-detenuti;

6) minori italiani e stranieri non accompagnati di età superiore ad anni 16 (sedici);

7) neo-maggiorenni accolti negli “Appartamenti per l'autonomia per adolescenti e giovani” ;

8) giovani post diploma secondario superiore che abbiano avuto un percorso BES (bisogni educativi speciali) durante la carriera scolastica;

9) richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale in carico al sistema di accoglienza di cui all'art. 8 del Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 142 così come modificato dal Decreto Legislativo 4 ottobre 2018, n. 113; 

10) persone vittime di violenza in carico ai servizi di cui alla LR 59/2007, “Norme contro la violenza di genere”;

11) persone inserite nei programmi di intervento e servizi ai sensi della Legge, nr. 154/2001 – 38/2009 – 119/2013 a favore di vittime di violenza nelle relazioni familiari e/o di genere;

12) persone inserite in strutture di accoglienza, in programmi di intervento in emergenza alloggiativa o programmi pubblici di affitto sociale concordato;

13) persone inserite nei programmi di assistenza ai sensi dell’Art. 13, Legge, 11 agosto 2003, nr. 228 a favore di vittime di tratta.

I destinatari devono essere residenti o dimoranti nel territorio della Regione Toscana ai sensi L.R. 41/2005 ss.mm.ii. Sono escluse dalla partecipazione alle misure di cui al presente avviso le persone che stanno percependo l’ADI ai sensi del D.L del 4 maggio 2023, n. 48 convertito, con modificazioni, in legge il 3 luglio 2023, n. 85, nonché le persone che stanno svolgendo un percorso nell’ambito del programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, Missione 5 del PNRR).

Nel territorio della zona distretto si stima di prendere in carico 100 persone nel corso del triennio di realizzazione delle attività.

I destinatari saranno individuati tra le persone in carico ai servizi territoriali sulla base di specifiche segnalazione che verranno effettuate dai referenti dei servizi sociali territoriali al Centro Servizi, luogo fisico e spazio di lavoro in cui opereranno i referenti dei servizi pubblici invianti, gli operatori del centro per l’impiego e i professionisti qualificati messi a disposizione dei partner attraverso un approccio multiagency. Il miglioramento dell’occupabilità dei destinatari sarà perseguito sulla base di azioni logicamente conseguenti e pertinenti: i destinatari avranno l’opportunità di partecipare ad un percorso di crescita personale che partendo dalle loro caratteristiche, li porti ad accrescere le potenzialità di inserimento nel mercato del lavoro.

 

Attività Previste

- Presa in carico e Valutazione Muldimensionale: valutazione dei potenziali destinatari, che tenga conto delle specificità dei diversi target, permetta la definizione di finalità, strategie e metodologie adeguate a promuoverne l’occupabilità.

- Orientamento finalizzato a favorire l’aumento di consapevolezza con lo scopo di diminuirne il rischio di marginalizzazione e di promuovere self empowerment ed occupabilità.

- Progettazione personalizzata: individuazione e pianificazione dei percorsi volti ad accrescere il potenziale di occupabilità.

- Tirocini e Tutoraggio: tirocini ai sensi della DGR n.620/2020. Verranno attivate tutte le azioni propedeutiche necessarie. Per ogni tirocinio verrà prevista inoltre una coerente azione di tutoring.

- Formazione e Laboratori: coinvolgimento di tutte le persone in carico nelle attività formative su SSL e l’erogazione delle attività di formazione obbligatoria per alimentaristi sulla base delle esigenze specifiche.  Saranno inoltre realizzate attività laboratoriali da attivate a catalogo, sulla base dei bisogni delle persone.

 

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Allegati

slin-valdichiana-3.pdf

Ultimo aggiornamento: 11/03/2025 21:15:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona